Nel tratto più meridionale del nostro Paese si trova la Penisola Salentina, una lingua di terra che separa due mari: l’Adriatio a Est e lo Ionio a Ovest. Masseria Settearchi si trova proprio nel cuore di questo territorio fortunato dal punto di vista climatico.
In questo luogo prodigo e generoso la Masseria rappresenta una realtà in piena e continua evoluzione, tesa a dare un volto contemporaneo ai vitigni autoctoni pugliesi. Nella calda luce del sole, inesauribile fomento della qualità preziosa delle coltivazioni salentine, le terre rosse sfiorate dalle brezze marine esprimono un carattere unico, ben rappresentato dalle decorazioni barocche e dalle contaminazioni culturali del Vicino Oriente.
I vini della selezione sono la testimonianza della straordinaria posizione e della fortunata combinazione di clima mediterraneo e formidabile intensità luminosa, condizione ideale per la coltivazione della vite e per la produzione di vini d’impegno.
Il Salento è racchiuso interamente nelle provincie di Lecce, Brindisi e Taranto. Un territorio che non ha precisi confini amministrativi, ma che rappresenta un unicum identificato anche storicamente dalle vicende di Salentini e Messapi che l’abitavano fin dall’antichità. Già nel IX secolo a.C. questa regione, un vero e proprio sperone lanciato nel Mediterraneo, era abitata e coltivata da popolazioni probe e prospere.
Una florida economia agricola in cui la viticoltura giocava un ruolo importante, è testimoniata dagli storici tanto che lo stesso Publio Virgilio
Marone nell’Eneide attribuisce ai vini dei Messapi una qualità migliore di quello dei Romani.
L’antica Apulia oggi è un vero e proprio luogo di storia e civiltà ricco di tesori artistici e di usi e consuetudini pittoresche.
La “terra tra i due mari” offre opportunità uniche per la produzione di vini di grande pregio. I suoi elementi fondanti, la combinazione unica di clima, posizione e terreno, la flora esuberante e le tipiche masserie, ritornano nelle etichette che vestono l’intera gamma dei vini della Masseria Settearchi, come simboli del rispetto della cultura popolare, della natura e delle tradizioni rurali e locali. Il logo aziendale richiama la particolare architettura della cantina di produzione, con i suoi tipici sette ampi archi a tutto sesto.
Classificazione
Salento IGT
Territorio
Agro di Torre di Santa Susanna Salento
Uve
Fiano
Gradazione alcolica
13% in volume.
Formati disponibili
750 ml
Vinificazione e affinamento
Le uve, raccolte ben mature, vengono delicatamente pigiate ed il mosto separato con presse soffici a polmone. La fermentazione, di tipo tradizionale, avviene ad una temperatura regolata tra i 18° ed i 20° C.
Colore
Giallo paglierino intenso
Profumo
L’impatto aromatico è misurato e fa perno su un tono limpidamente fruttato.
Sapore
Una bella freschezza, unita ad una notevole consistenza dai toni caldi, caratterizza la personalità del Fiano. Si evidenziano piacevoli sensazioni di frutta a polpa gialla e fiori bianchi.
Temperatura di servizio
Va servito intorno ai 10° C.
Abbinamenti gastronomici
Particolarmente piacevole con piatti di pesce saporito del mediterraneo o con piatti di legumi (fave e cicoria).
Classificazione
Salento IGT
Territorio
Agro di Torre di Santa Susanna Salento
Uve
Falanghina
Gradazione alcolica
13% in volume.
Formati disponibili
750 ml
Vinificazione e affinamento
Le uve, raccolte a perfetta maturazione, vengono delicatamente pigiate ed il mosto separato con presse soffici. La fermentazione, in vasche di acciaio termocondizionate, avviene ad una temperatura regolata tra i 18° ed i 20° C.
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdolini.
Profumo
L’impatto aromatico è caratterizzato dalla freschezza delle note citrine e dei fiori bianchi e dalla piacevolezza dei sentori di pesca e albicocca.
Sapore
L’equilibrio tra sapidità e acidità conferisce freschezza e bevibilità a questo vino caratterizzato da una struttura forte ed importante.
Temperatura di servizio
Va servito intorno ai 10° C.
Abbinamenti gastronomici
Particolarmente piacevole con risotti e secondi piatti a base di crostacei e con formaggi freschi.
Classificazione
Salento IGT
Zona di produzione
Agro di Torre di Santa Susanna, Salento
Uve
Primitivo
Gradazione alcolica
13,5% in volume
Formati disponibili
750 ml
Vinificazione e affinamento
Le uve, raccolte a maturazione avanzata, vengono delicatamente pigiate e diraspate, il mosto subisce quindi un processo di fermentazione di 21 giorni ad una temperatura di 25-28°C. Completata la vinificazione il vino matura per 14 mesi in tonneaux da 350 litri di rovere francese, seguiti da un ulteriore periodo di 5 mesi d’affinamento in bottiglia.
Colore
Rosso molto intenso con sfumature violacee.
Profumo
Profumo spiccato di frutti rossi e neri molto maturi quasi in confettura.
Sapore
Un gusto molto caldo, avvolgente, morbidissimo, consistente e ricco di sensazioni varietali e territoriali.
Temperatura di servizio
Va servito intorno ai 16° - 18° C.
Abbinamenti gastronomici
La grande morbidezza e ricchezza di sfumature gustative lo rendono ideale abbinamento per preparazioni particolarmente saporite e succulente nonchè pietanze dalle note speziate o piccanti tipiche della cucina del sud.
Classificazione
Salento IGT
Zona di produzione
Agro di Torre di Santa Susanna, Salento
Uve
Negroamaro
Gradazione alcolica
13,5% in volume
Formati disponibili
750 ml
Vinificazione e affinamento
Le uve vengono delicatamente pigiate e diraspate, la macerazione dura circa otto giorni durante i quali il vino acquista la sua personalità. Completata la vinificazione, il vino matura per 12 mesi in piccole botti di rovere cui fa seguito un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia.
Colore
Rosso rubino carico
Profumo
Ampio ed intenso con note di more, ciliegie e frutta rossa matura, confettura e una dolce speziatura con sentori persistenti di caffè, cioccolato e liquirizia.
Sapore
Sapido e rotondo, equilibrato e di grande piacevolezza con tannini morbidi al palato, buona persistenza con decisa freschezza e corposità del frutto nel
finale.
Temperatura di servizio
Va servito intorno ai 18° C.
Abbinamenti gastronomici
Vino di ottimo corpo particolarmente adatto per accompagnare carni rosse grigliate anche di cavallo, specialità tipica locale, formaggi stagionati, piccanti ed erborinati.
Classificazione
Salento IGT
Zona di produzione
Agro di Torre di Santa Susanna, Salento
Uve
Aglianico
Gradazione alcolica
13,5% in volume
Formati disponibili
750 ml
Vinificazione e affinamento
Le uve, vendemmiate ad un perfetto stadio di maturazione, vengono pigiate e inviate ai fermentini ove il mosto fermenta per 10 giorni a temperature di circa 25° - 28° C. Il vino matura per ulteriori 12 mesi in tonneaux da 350 litri di rovere francese a cui fa seguito un periodo di affinamento in bottiglia.
Colore
Rosso rubino carico e brillante.
Profumo
Intenso ed avvolgente, fragante e ricco di note di frutta fresca, in particolare ciliegie, fragoline di bosco e lamponi.
Sapore
In bocca rivela una buona struttura, pulita, fresca nel frutto e con leggere note speziate dolci che si manifestano nel persistente finale.
Temperatura di servizio
Va servito intorno ai 18° C.
Abbinamenti gastronomici
Ideale per accompagnare paste condite con sughi leggermente piccanti, carni rosse cotte allo spiedo e formaggi saporiti.
Per qualsiasi informazione non esitare a scriverci, sarà nostra premura ricontattarti il prima possibile. A questo link puoi leggere la nostra informativa sul trattamento dei tuoi dati personali.